Materiali utilizzati in edilizia: il legno
Tra i materiali utilizzati in edilizia il legno è sicuramente tra quelli che trova maggiore impiego. Questo perché è un materiale estremamente versatile, facilmente lavorabile e reperibile sul mercato in svariate essenze.
Nelle nuove costruzioni, nelle ristrutturazioni e nei restauri impieghiamo legno di qualità come il castagno e il rovere mentre per i lavori di cantiere utilizziamo legno economico come l’abete. Vediamone di seguito alcune caratteristiche.
Il legno di castagno: la soluzione migliore
Nel cuore delle nostre ristrutturazioni c’è una scelta precisa: il legno di castagno.
Questo materiale, ricco di storia e fascino, conferisce alle nostre opere un carattere unico, un tocco autentico che rievoca le atmosfere dei casolari di un tempo.
Il legno di castagno è per noi la prima scelta per i lavori di ristrutturazione e restauro per le sue qualità di:
- Resistenza e durabilità: Il castagno è rinomato per la sua robustezza e la sua capacità di resistere all’umidità e agli agenti atmosferici. Questo lo rende il materiale ideale per strutture portanti come travi e per elementi esposti agli elementi atmosferici.
- Estetica inconfondibile: Il suo colore naturale, le venature calde e i nodi caratteristici del castagno donano un’estetica rustica e raffinata capace di valorizzare qualsiasi ambiente.
- Isolamento termico: Il legno di castagno è un ottimo isolante termico che contribuisce a creare ambienti confortevoli e a ridurre i consumi energetici.
Con il legno di castagno realizziamo anche porte e finestre, al fine di coniugare gusto, stile, tradizione e qualità.
Il legno di rovere e il lamellare
A seconda delle esigenze del progetto utilizziamo anche altre essenze legnose:
- Rovere: Simile al castagno per resistenza e bellezza il rovere è spesso utilizzato per realizzare pavimenti e rivestimenti.
- Lamellare: Questo tipo di legno, ottenuto incollando insieme sottili lamelle, è più leggero e versatile del legno massiccio. Il suo impiego è principalmente nelle coperture dove è richiesta una maggiore leggerezza.
Il legno di rovere è spesso un’ottima alternativa al castagno.
Il legno di abete: un legno “povero” ma fondamentale
Oltre al castagno e al rovere anche l’abete riveste un ruolo importante nei nostri progetti, soprattutto per quanto riguarda le sotto misure e le tavole utilizzate in cantiere. L’abete, grazie alla sua leggerezza e lavorabilità, è ideale per realizzare:
- Pannelli di rivestimento: Le tavole di abete creano pannelli di rivestimento per pareti e soffitti, offrendo un’estetica naturale e calda.
- Impalcature e ponteggi: La leggerezza dell’abete lo rende perfetto per la costruzione di impalcature e ponteggi temporanei, garantendo sicurezza e facilità di montaggio.
- Casseri: Le tavole di abete vengono utilizzate per realizzare i casseri per il getto del calcestruzzo, consentendo di ottenere elementi in calcestruzzo dalle forme più svariate.
- Elementi di sostegno: L’abete viene impiegato anche per realizzare elementi di sostegno temporanei, come puntelli e travi di sostegno.
Il suo impiego sui cantieri è principalmente relegato a lavori di servitù ma questo non toglie che sia un materiale indispensabile per le sue qualità di:
- Leggerezza: L’abete è un legno leggero, facile da trasportare e da lavorare.
- Costo contenuto: Rispetto ad altre essenze legnose l’abete ha un costo più contenuto, rendendolo una scelta economica per molte applicazioni.
- Disponibilità: L’abete è un legno facilmente reperibile sul mercato, garantendo una fornitura costante.
Per garantire la durabilità delle tavole in abete utilizzate in cantiere esistono trattamenti protettivi specifici come l’impregnazione con prodotti a base di acqua o di solventi. Queste soluzioni le proteggono dagli agenti atmosferici e dagli attacchi di insetti e funghi.

OSB
Un discreto impiego viene fatto anche del legno di tipo OSB, una compattatura di scarti di legno a scaglie e colla particolarmente utilizzato nelle esigenze di cantiere per le pannellature da esterno grazie alla sua resistenza all’umidità.
Per garantire la massima qualità dei nostri lavori ci riforniamo da molti anni presso la segheria Ferri di Fabro (TR).
La segheria seleziona i tronchi di castagno, di rovere e di abete e li lavora con cura trasformandoli nelle travi e nelle tavole che utilizziamo nei nostri cantieri.
La lavorazione in segheria segue procedure e tempistiche precise come ad esempio:
- Taglio preciso: Il processo di taglio avviene mediante seghe circolari di alta precisione che permettono di ottenere tavole e travi dalle dimensioni desiderate riducendo al minimo gli scarti.
- Impregnazione: Prima dell’installazione, il legno viene sottoposto a un trattamento di impregnazione con prodotti specifici che lo proteggono dagli attacchi di insetti e funghi, garantendone la durata nel tempo.
Una volta in cantiere i nostri manovali trasformano le tavole e le travi in legno con apposite apparecchiature, le tagliano, le assemblano e le finiscono dando vita a strutture uniche e personalizzate.

Sull’argomento legno consigliamo la lettura di un sito web tenuto da un appassionato delle nostre zone che tratta della lavorazione manuale del legno. Il sito spiega anche come avviene la lavorazione nelle segherie. Di seguito il link al sito crearobi il legno e la sua lavorazione manuale.
La combinazione di queste ma anche altre essenze legnose, a seconda delle richieste del cliente, ci permette di realizzare progetti su misura rispondendo a qualsiasi esigenza.
La EdilP Costruzioni di Alessandro Pulito è un’impresa edile che si trova a Città della Pieve ed opera principalmente in Umbria, Toscana e zone limitrofe. Contattateci per qualsiasi informazione e per richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuiti e senza impegno.